inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

CONCORSI PUBBLICI: LE NOVITÀ. ECCO COSA SAPERE.

Condividi questo articolo

concorsi pubblici
Concorsi pubblici

“Non smettere di credere in te stesso. Non smettere di amare ciò che fai. Continua a studiare, migliorare, lottare per il tuo futuro, per il diritto al lavoro. “

Nei giorni scorsi, con l’entrata in vigore del del Decreto Covid n.44 art. 10 che modifica e semplifica la procedura di svolgimento dei concorsi pubblici, sono nate non poche polemiche legate proprio ai criteri di valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale.

Inoltre, sembra che, in seguito agli emendamenti presentati dai 5Stelle al decreto Covid, si voglia modificare ulteriormente i concorsi pubblici facendo sì che la valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale non potranno, insieme, avere un peso superiore a un terzo del punteggio complessivo.

A tale modifica che, di certo andrebbe a penalizzare ulteriormente i giovani e i neolaureati sembrerebbe favorevole,anche, il ministo per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta.

Inoltre, come ricordano i 5 Stelle, che hanno presentato gli emendamenti “i titoli dovranno essere strettamente correlati alla natura e alle caratteristiche delle posizioni bandite”.

Il punto più discusso dell’art. 10 è il punto c, che recita : “una fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle successive fasi concorsuali. I titoli e l’eventuale esperienza professionale, inclusi i titoli di servizio, possono concorrere alla formazione del punteggio finale”. Questo penalizzerebbe, però, fortemente chi si affaccia per la prima volta alla vita lavorativa e chi per motivi economici non ha potuto accedere a titoli di formazione ulteriori.

Inoltre, si prevede, anche che la valutazione dei titoli vada a riguardare solo i concorsi pubblici per i profili a elevata specializzazione.

COME PARTECIPARE AI CONCORSI PUBBLICI?

Per partecipare ai concorsi pubblici e, di conseguenza, essere assunti, è necessario monitorare la sezione “4” Serie speciale – Concorsi ed esami ” della Gazzetta ufficiale dove, periodicamente, sono pubblicati i bandi.

REQUISITI

Per poter partecipare ai Concorsi pubblici, è necessario possedere determinati requisiti la cui mancanza comporta l’esclusione dalle procedura. Tra questi rientrano:

  • Cittadinanza italiana di uno stato membro dell’Unione europea oppure di un Paese extra UE, purché il candidato abbia un regolare permesso di soggiorno;
  • Età non inferiore a 18 anni e non aver superato il limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Godere di diritti civili e politici ;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo ;
  • Di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a causa di un persistente rendimento insufficiente;
  • Non riportare condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • Essere in una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
COME SAPERE, DUNQUE, SE CI SONO CONDANNE O PROCEDIMENTI A CARICO DELL’INTERESSATO?

Per conoscere le eventuali condanne nei propri confronti, bisogna richiedere il certificato di Casellario Giudiziale e il Certificato dei Carichi Pendenti.

Leggi di più

Assunzioni Ita Airways
News

Assunzioni Ita Airways

Sogni di trascorrere una vita tra le nuvole? ITA Airways ha lanciato un importante piano di assunzioni per il 2023. La nuova compagnia aerea di bandiera italiana,

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici