Richiedere i certificati di casellario giudiziale e carichi pendenti presso la Procura di Roma, può essere un’impresa lunga e difficile.
Nelle grandi città, infatti, la mole di lavoro degli uffici pubblici è superiore.
Roma è una città bellissima ma è anche enorme. Se abiti dalla parte opposta alla Procura di Roma, recuperare questi documenti può diventare anche più costoso.
Non sempre rilasciano i certificati in giornata. Bisogna prima prendere appuntamento.
Non ti scoraggiare. Ti aiutiamo noi. Continua la lettura.
Cosa si intende per casellario giudiziale?
Il casellario giudiziale, anche chiamato fedina penale, è un certificato che riporta le eventuali condanne penali a carico della persona interessata.
Ha una validità di sei mesi e viene rilasciato in bollo.
Si differenzia dalla visura penale, in quanto quest’ultima non è rilasciata in bollo e non contiene i dati anagrafici del soggetto. Nella visura vengono riportati i patteggiamenti.
Il casellario giudiziale, è unico a livello nazionale. Questo significa che può essere richiesto presso qualsiasi Procura sul territorio nazionale.
Cosa si intende per carico pendenti?
Con il termine carico pendenti, si fa riferimento ad un certificato che mostra i procedimenti penali in corso a carico di una persona nella sua città di residenza.
Ha una durata di sei mesi ed è rilasciato in bollo.
Si differenzia dal casellario giudiziale in quanto, è valido solo se rilasciato dalla Procura di residenza della persona interessata.
Come richiedere online il certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti a Roma?
Puoi richiedere i tuoi certificati anche online. Contattaci e scopri come fare.
Alla richiesta andranno allegati carta di identità o passaporto e la delega firmata che ci autorizza ad occuparci della tua pratica.
In poco tempo riceverai i tuoi certificati in PDF via mail.
Apostilla e legalizzazione nei certificati penali
Se devi presentare questi documenti in uno Stato estero, dovrai apporre anche il timbro di apostilla o legalizzazione per dare piena validità estera al documento.
Il timbro apostilla verrà applicato quando il paese di destinazione del documento, ha aderito alla Convenzione dell’Ajia del 1961. Alcuni paesi aderenti sono: Francia, Spagna, Inghilterra, Russia, Argentina.
Per gli altri paesi non aderenti, servirà la legalizzazione.
Ti serve anche la traduzione?
Possiamo occuparci anche di questo! Siamo disponibili con la traduzione in diverse lingue tra cui inglese, francese, romeno, russo, tedesco, spagnolo, portoghese e altre ancora.
Per ulteriori informazioni, contattaci!