Sei prossimo all’assunzione e ti hanno richiesto il certificato del casellario giudiziale?
Oggi ti spiegheremo come fare per ottenerlo in modo semplice e veloce.
1.Cos’è il certificato del casellario giudiziale?
Il certificato del casellario giudiziale è un documento, rilasciato dalla Procura della Repubblica, che contiene i procedimenti penali eventualmente a carico di una persona, già passati in giudicato.
Il certificato ha una validità di sei mesi ed è rilasciato in bollo (19,92 euro).
Si differenzia dal carico pendenti che, invece, riporta i procedimenti penali in corso.
Il casellario giudiziale è differente dalla visura penale. Quest’ultima infatti, non contiene dati anagrafici.
2.Come fare richiesta di casellario giudiziale a Milano?
A differenza del carico pendenti, che va richiesto nella Procura di residenza, il casellario giudiziale è unico ed è valido da qualsiasi Procura venga rilasciato.
Se abiti a Milano e ti hanno richiesto il casellario giudiziale, non ha importanza la Procura di rilascio. Lo puoi richiedere anche a Torino o Napoli oppure ancora a Agrigento. E’ valido a livello nazionale
Come saprai, gli uffici della Procura sono aperti solo al mattino e bisogna prendere appuntamento.
Non perdere una giornata di lavoro. Affidati a noi! Grazie al suo servizio, certificati-online, ti garantisce il certificato di cui hai bisogno in pochissimo tempo. Entro 24 ore massimo 48 ore, infatti, riceverai la copia in PDF all’indirizzo email da te indicato durante la compilazione.
Collegati al portale e inizia a compilare la tua richiesta. Al resto ci pensiamo noi!
Se ti serve anche la traduzione, ci possiamo occupare anche di questo!
Molto importante è indicare il paese di destinazione del documento. A seconda della destinazione, infatti, si apporrà apostilla o legalizzazione. Questi ultimi, sono timbri che danno piena validità estera al documento.
3.Che documenti servono per fare richiesta?
Per richiedere il certificato di casellario giudiziale dovrai avere a portata di mano:
- Carta di identità o passaporto. Accettiamo anche altri documenti come ad esempio la patente. I documenti devono essere in corso di validità;
- una penna: ti servirà per firmare la delega. Questo perché agiamo come delegati del diretto interessato, pertanto dovrai scaricare la delega che troverai sul sito e rimandarci una scansione o una foto (ben visibile) di questa con la tua firma. Se non hai possibilità di stampare, non preoccuparti. Te la manderemo in seguito da firmare in digitale comodamente dal tuo smartphone o pc.