Guardia di finanza. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n.95 del 02-12-2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di millequattrocentodieci allievi finanzieri
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 01 Gennaio 2023.
Vediamo come funziona e i requisiti richiesti per partecipare.
Guardia di finanza: requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani con i seguenti requisiti:
- Aver compiuto i 18 anni di età;
- Godere di diritti civili e politici;
- Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati da altro impiego statale;
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. A questo proposito dovrai presentare il casellario giudiziale e i carichi pendenti. (Richiedilo da qui: riceverai tutto in 24 ore lavorative);
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo «https://concorsi.gdf.gov.it», seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Concorso guardi di finanza: le prove
I candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione, sosterranno, a partire dal 13 gennaio 2023, la prova scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da novanta domande a risposta multipla di cui:
a) trentacinque volte ad accertare le abilita’ logico-matematiche;
b) venticinque volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
c) trenta vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (dieci per ogni materia).
Ogni candidato dovrà presentarsi alle prove di esame munito di carta di identità in corso di validità.