Università di Palermo. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n.97 del 09-12-2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di dodici posti di tecnologo a tempo determinato, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 Gennaio 2023.
Vediamo come funziona e i requisiti richiesti per partecipare.
Concorso tecnologo: requisiti per partecipare al bando
Per l’ammissione al concorso ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
2. Godere dei diritti politici;
3. Possedere uno dei titoli di studio previsti dal bando;
4. Essere idonei allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
5. Avere qualità morali e condotta incensurabili;
6. Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati da altro impiego statale;
7. Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. A questo proposito dovrai presentare il casellario giudiziale valido a livello nazionale e i carichi pendenti della tua città di residenza (Richiedilo da qui: riceverai tutto in 24 ore lavorative via mail)
I candidati interessati, possono visitare il sito dell’università di Palermo dove, alla sezione concorsi, troveranno tutte le informazioni necessarie su come presentare la domanda.
La domanda di partecipazione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) livello 2.Per la presentazione della domanda i candidati devono, inoltre, essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Concorso tecnologo – Università di Palermo: ripartizione posizioni
I candidati saranno così ripartiti:
- un tecnologo T.D. – ctg EP3;
- sei tecnologi T.D. – ctg D3;
- due tecnologi T.D. – ctg EP3;
- un tecnologo T.D. – ctg D3.
- due tecnologi T.D. – ctg D3