Il certificato penale serve ad attestare la presenza o meno di problemi con la giustizia italiana a carico di una determinata persona.
Cosa si intende per certificato penale?
Il certificato del Casellario Giudiziale è rilasciato dall’ufficio del Casellario che si trova presso ogni Procura della Repubblica. Questo documento attesta dunque la presenza di provvedimenti di condanna definitivi e di altri in materia civile ed amministrativa a carico di un preciso soggetto.
Chi può chiedere il casellario giudiziale?
La richiesta del certificato può essere fatta in primo luogo l’interessato, o da una persona delegata munita di documento di identità in corso di validità.
Ci sono, però, dei casi particolari:
- per i minorenni con meno di 16 anni, deve fare domanda il soggetto che esercita la potestà genitoriale,
- per gli interdetti presenta la domanda il tutore che deve esibire il decreto di nomina,
- un detenuto, o inserito in una comunità terapeutica, può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato. Se sprovvista di documenti, può presentare la richiesta vistata dall’ufficio matricolare del carcere.
Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Può servire per lavoro, concorsi pubblici, permesso di soggiorno o richiesta di cittadinanza o per adozione.
Come richiedere il certificato di fedina penale online?
Puoi richiedere questo certificato su Certificati-online.it.
Ti serviranno
- Carta d’identità;
- Codice fiscale;
- Delega firmata.
Potrai ricevere il tuo certificato entro 24 ore.
Qual’è la differenza tra certificato fedina penale e visura?
Mentre la visura del Casellario Giudiziale è sempre anonima (riporta solo un numero di riferimento), il certificato riporta i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita) dell’interessato. Diversamente dal certificato, poi, la visura contiene anche i benefici di non menzione della condanna emessi nei confronti di una persona. Questi non sono annotati sul certificato del casellario giudiziale.
Infine, mentre il certificato ha valore legale, la visura non ha valore di certificazione e quindi non può essere presentata per finalità amministrative o per motivi di lavoro.