inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE: COME RICHIEDERLO

argomento: ricongiungimento familiare: documenti necessari per la richiesta.

Condividi questo articolo

Ricongiungimento familiare: Come funziona? Chi può richiederlo? Quali documenti servono?

DEFINIZIONE

Il ricongiungimento familiare è il diritto a mantenere o a riacquistare l’unità familiare nei confronti dei familiari stranieri. E’ concesso allo straniero che vive in Italia purché sussistano le condizioni richieste dalla legge. L’art. 28 del D.Lgs. 286/98 (Testo Unico sull’Immigrazione) riconosce, infatti, tale diritto agli stranieri titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di durata non inferiore ad un anno rilasciato per lavoro subordinato o autonomo, ovvero per asilo, per studio, per motivi religiosi o familiari.

PER QUALI FAMILIARI SI PUO’ RICHIEDERE

Il ricongiungimento familiare può essere richiesto per:

  • il coniuge legalmente non separato e di età non inferiore ai diciotto anni;
  • i figli minorenni dello straniero residente nel nostro Paese;
  • anche i figli maggiorenni se questi hanno una invalidità totale;
  • i genitori a carico che non hanno altri figli nei Paesi di origine o nei Paesi di provenienza o, sempre per i genitori, se questi hanno più di 65 anni ed anche se gli altri figli non possono provvedere al loro sostentamento attraverso aiuti per motivi di salute.
REQUISITI

Affinché il cittadino extracomunitario possa richiedere il ricongiungimento familiare, deve possedere i seguenti requisiti:

  • la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti Uffici Comunali;
  • avere una assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo a garantire la copertura di tutti i rischi nel territorio nazionale a favore del genitore ultrasessantacinquenne;
  • che sia comprovato un reddito minimo annuo derivante da fonti di guadagno lecite che non sia inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere.
DOCUMENTI NECESSARI

La domanda da compilare può essere fatta presso gli Sportelli unici della Prefettura. Ma quali sono i documenti necessari alla compilazione della pratica?

  • ​fotocopia del permesso di soggiorno e del passaporto di chi richiede il nulla osta;
  • fotocopia del passaporto del familiare che s’intende far entrare in Italia;
  • certificato di matrimonio tradotto e legalizzato dal consolato italiano nel caso di coniuge;
  • documentazione attestante il reddito: CUD, modello 730, Unico;
  • certificato di stato di famiglia del richiedente che deve essere richiesto presso il Comune di residenza;
  • documentazione che attesti la parentela (da richiedere presso il Consolato italiano).
  • documentazione attestante l’idoneità all’alloggio (rilasciata dal Comune).

Certificati-online è specializzato nella traduzione di documenti. Siamo disponibili con le lingue: inglese, francese, spagnolo e rumeno.

Ti possiamo anche aiutare a reperire il CERTIFICATO DI MATRIMONIO e il CERTIFICATO DI STATO DI FAMIGLIA.

Per info. scrivici a info@certificati-online.it o visita la nostra pagina di CONTATTI.







Leggi di più

permesso di soggiorno temporaneo russo
News

Permesso di soggiorno temporaneo russo

Secondo il dipartimento di statistica Rosstat, sempre più italiani scelgono la Russia. La maggior parte di questi sono uomini. Alcuni partono per lavoro. Altri per

News

Certificato casellario giudiziale

Il Certificato del Casellario Giudiziale è il documento che permette di conoscere i provvedimenti di condanna penale definitivi ed alcuni dei provvedimenti in materia civile ed amministrativa,

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici