inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

Concorso 2023 per 400 notai

Condividi questo articolo

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n.99 del 16-12-2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di 400 posti per Notaio.

Sarà possibile presentare le domande dal 10 Gennaio al 3 Febbraio 2023.

Vediamo come funziona e i requisiti richiesti per partecipare.

Concorso 2023 per 400 Notai: requisiti

I candidati al concorso notarile 2023 dovranno essere in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 5 della legge 16 febbraio 1913, n. 89:

  • essere cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea ed aver compiuto 21 anni;
  • Avere qualità morali e condotta incensurabili;
  • 6. Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati da altro impiego statale;
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. A questo proposito dovrai presentare il casellario giudiziale valido a livello nazionale e i carichi pendenti della tua città di residenza (Richiedilo da qui: riceverai tutto in 24 ore lavorative via mail). Ci occupiamo di ritirare i tuoi documenti attraverso una delega da te firmata;
  • possesso della laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza date o confermate da una università italiana o di titolo riconosciuto equipollente;
  • avere ottenuto l’iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile ed aver fatto la pratica per 18 mesi, di cui almeno per un anno continuativamente dopo la laurea;
  • non essere dichiarati non idonei in 5 precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69.

Modalità di partecipazione

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata o spedita tramite raccomanda AR al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza dell’aspirante, previa compilazione della domanda telematica, entro il 9 febbraio 2023.

La domanda telematica di partecipazione al concorso dovrà essere redatta utilizzando l’apposito form di domanda, che sarà disponibile sul sito del Ministero a questa pagina, a partire dal 10 gennaio 2023.

Durante la compilazione della domanda, i candidati dovranno effettuare il versamento online tramite PagoPA di un unico pagamento di €117,13.

Leggi di più

News

Anagrafe delle Sanzioni Amministrative

Cosa implica il Certificato? Il Certificato Anagrafe delle Sanzioni Amministrative è un documento ufficiale che attesta la presenza o l’assenza di sanzioni amministrative a carico

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici

Casellario e Carichi pendenti