inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

Concorso ZETEMA: ASSUNZIONI MUSEI E BIBLIOTECHE A ROMA

Condividi questo articolo

La società Zètema Progetto Cultura s.r.l. di Roma ha indetto un concorso per la copertura a tempo indeterminato e parziale di 77 posti di lavoro in musei e biblioteche.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 gennaio 2023.

Vediamo nel dettaglio i requisiti richiesti e come candidarsi.

Concorso ZETEMA: ASSUNZIONI MUSEI E BIBLIOTECHE A ROMA. Requisiti

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani con i seguenti requisiti:

  • Aver compiuto i 18 anni di età;
  • Godere di diritti civili e politici;
  • Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati da altro impiego statale;
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. A questo proposito dovrai presentare il casellario giudiziale e i carichi pendenti. (Richiedilo da qui: riceverai tutto in 24 ore lavorative);

Domanda di partecipazione

La domanda di ammissione alla procedura concorsuale dovrà essere compilata e presentata entro il 31 gennaio 2023 esclusivamente con modalità telematica, previa registrazione su zetema.

All’istanza occorrerà allegare la seguente documentazione:

  • curriculum formativo e professionale in formato europeo;
  • fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • elenco dei titoli formativi e professionali.

E’ possibile candidarsi a entrambe le selezioni, purché si trasmettano domande di ammissione differenti per ciascuna procedura

Procedura selettiva

La selezione dei candidati a entrambi i profili avverrà sulla base di:

  • una prova d’esame scritta, che consisterà in quesiti a riposta chiusa sulle materie riportate nel bando allegato al termine dell’articolo;
  • valutazione dei titoli formativi e professionali dichiarati dai concorrenti;
  • colloquio.

Per i cittadini stranieri è prevista, prima del colloquio, una prova d’idoneità (senza attribuzione di punteggio) che testerà la loro capacità di conversare in lingua italiana.

Leggi di più

News

Concorso 2023 per 400 notai

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n.99 del 16-12-2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, per

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici

Casellario e Carichi pendenti