inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

Iscriversi all’Aire: ecco come fare

Iscriversi all'Aire

Condividi questo articolo

Perché è importante iscriversi all’AIRE e quali sono i vantaggi che offre alle persone che si trasferiscono all’estero? In questo articolo ti spiegheremo cos’è Aire e come fare per iscriversi.

1.Cosa si intende per AIRE?

L’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), istituito dalla Legge 470/1988,  è un archivio dettagliato che contiene tutti i dati inerenti ai cittadini di origine italiana che si sono trasferiti all’estero e che vi risiedono.

L’iscrizione anagrafica garantisce una serie di diritti, tra i quali:

  • votare per corrispondenza nel Paese di residenza;
  • ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, o anche certificazioni;
  • rinnovare la patente di guida.

2.Chi puo’ iscriversi all’AIRE?

 La legge prevede che devono iscriversi all’AIRE, i cittadini che si trasferiscono per periodi superiori a 12 mesi o quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono, invece, procedere all’iscrizione:

  • le persone che vanno all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

3.Quali documenti servono per l’iscrizione all’AIRE?

Prima di iniziare con la procedura è necessario avere con se tutta la documentazione utile, tra cui:

4.Come fare per iscriversi?

Per iscriverti puoi, o recarsi presso il tuo comune di residenza, oppure per via telematica. Sul sito dei Servizi Telematici della Farnesina potrai trovare tutte le informazioni per la tua l’iscrizione all’AIRE.

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici e rimani aggiornato su ciò che facciamo.

Se sei interessato ad un nostro servizio, non esitare a contattarci. Un nostro operatore ti darà tutte le informazioni necessarie per aiutarti ad ottenere ciò di cui hai bisogno.

Siamo disponibili con il servizio di traduzione asseverata di ogni tipologia di documenti (certificati anagrafici, certificati penali e titolo di studio).

Contattaci per maggiori informazioni

Leggi di più

News

DOMICILIO E RESIDENZA: SONO SINONIMI?

Domicilio e residenza: due concetti spesso usati erroneamente come sinonimi. In alcuni casi domicilio e residenza possono coincidere, ma non sempre. Quali sono quindi le

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici

Casellario e Carichi pendenti