inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

VISTO (Z) LAVORO PER LA CINA

Visti per la Cina

Condividi questo articolo

Una delle motivazioni che, negli ultimi anni, spinge molte persone a recarsi in Cina, è sicuramente il lavoro. Tra i più comuni in Cina, almeno per gli stranieri, vi è quello di insegnante di lingue straniere (inglese in primis, ma anche francese, spagnolo e italiano) nelle università, nelle scuole pubbliche o private e nei centri linguistici. Oltre agli insegnanti, figure sempre più richieste nel mondo del lavoro cinese sono interpreti, traduttori, imprenditori, ecc.

Per entrare nel paese della Grande muraglia è, però, necessario richiedere il visto.

In questo articolo approfondiremo il visto Z, ovvero il visto per il lavoro.

Cos’è il visto Z?

Un visto di lavoro di tipo Z è una tipologia di visto riservata a chi decide di recarsi in Cina per lavoro, in particolare in qualità di Foreign Expert Working in China.

Il visto Z, rappresenta l’unico modo per lavorare legalmente in Cina.

Per richiederlo, devi avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni.

Documenti necessari per un visto di lavoro Z per la Cina

In questo paragrafo ti elencheremo i documenti che dovrai prepara per presentare al consolato o all’Ambasciata:

  • Passaporto in originale in corso di validità;
  • Modulo di richiesta del visto compilato e firmato;
  • Fototessera a colori per il passaporto;
  • Modulo per la privacy;
  • Permesso di lavoro o altra documentazione: Foreign’s Working Permit rilasciato dalle Risorse Umane e dalla Previdenza Sociale cinesi;
  • Lettera di invito se richiesta;
  • Informazioni dei familiari che ti accompagneranno

LO SAPEVI CHE?  Il colore rosso è considerato di buon auspicio ed è il colore della gioia, motivo per cui le donne in Cina si sposano in rosso.

Come ottenere un Foreign’s Working Permit?

Affinché il tuo datore di lavoro possa richiedere il “Foreign’s Working Permit” alle autorità competenti, dovrai inviargli i seguenti documenti:

  • Copia del passaporto: prima pagina contenente i dati e la foto;
  • Referto medico, rilasciato da una clinica autorizzata;
  • Fototessera formato passaporto;
  • Lettera di referenza;
  • Il casellario giudiziale;
  •  Certificato di laurea di primo livello o superiore: convalidato da un’Ambasciata o Consolato cinese;
  • CV: se richiesto.

La maggior parte di questi documenti deve essere debitamente tradotta in lingua cinese e autenticata dalle autorità competenti e convalidata dai Funzionari Consolari.

Certificati-online ti supporta passo dopo passo per la richiesta di Visto. Ti aiutiamo a preparare la documentazione e a tradurre i tuoi documenti in cinese.

Per maggiori informazioni, contattaci al 388 8629121. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni che desideri.

Leggi di più

News

Apostilla – Introduzione e Significato

L’apostilla è un timbro ufficiale utilizzato per legalizzare documenti al di fuori del paese in cui sono stati emessi. Questo processo semplifica il riconoscimento internazionale

News

Legalizzazione dei Titoli di Studio

La legalizzazione dei titoli di studio è un processo necessario per rendere i diplomi e le qualifiche accademiche riconosciuti a livello internazionale. Questo procedimento è

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici

Casellario e Carichi pendenti