inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

Lavorare in Islanda: ecco cosa sapere

Lavorare in Islanda

Condividi questo articolo

L’Islanda è un Paese che offre numerose opportunità lavorative. I settori più richiesti sono, soprattutto, quelli delle bioingegnerie, del turismo e dell’economia del mare, in cui l’ambiente di lavoro è informale e paritario.

Lavorare in Islanda: serve il visto?

L’Islanda aderisce al trattato di Schengen, quindi non c’è un vero passaggio di frontiera dall’Italia!

I documenti accettati e validi in Islanda sono il passaporto o la carta d’identità per l’estero. Questi devono essere in corso di validità per tutto il periodo di permanenza in Islanda. Se sei cittadino di una nazione Non-Schengen, cui è richiesto un visto per entrare in zona Schengen, dovrai ottenere un visto prima di entrare in Islanda.

LO SAPEVI CHE? L’AURORA BOREALE IN ISLANDA E’ VISIBILE DA SETTEMBRE A MARZO

Essendo così vicina al Circolo Polare Artico, l’Islanda, nei mesi estivi è caratterizzata da molte ore di luce (fino a 21 ore di luce nel mese di giugno). I mesi da settembre a marzo, però, rappresentano il momento migliore per questo spettacolo di luci naturali, anche non è mai una garanzia. 

Traduzione giurata e apostilla di documenti da presentare in Islanda

Se devi entrare in Islanda per motivi di studio o di lavoro, ti verranno richiesti una serie di documenti.

Questi documenti dovranno, prima di tutto, essere apostillati e poi tradotti in lingua inglese.

L’apostilla è un timbro che serve per dare piena validità estera ai documenti. E’ necessaria per quei paesi che hanno aderito alla convenzione dell’Ajia del 1960.

Per l’apostilla sono competenti:

Una volta apostillati, potrai eseguire la traduzione giurata in lingua inglese.

Certificati-online ti aiuta in tutto l’iter. Pensiamo noi a prendere appuntamento nei vari uffici per apostilla.

Il nostro team di esperti si occuperà della traduzione.

Per maggiori informazioni, chiamaci. Saremo lieti di poterti aiutare

Leggi di più

News

EYE: Erasmus per giovani imprenditori

Quando si dice Erasmus pensiamo alla possibilità offerta, agli studenti universitari, di studiare all’estero. EYE è un programma di mobilità rivolto a giovani imprenditori per

Carta blue Ue
News

Carta Blue Ue

In questo nuovo articolo parleremo della CARTA BLUE UE. Come fare per richiederla e come possiamo aiutarti della domanda. Carta Blue Ue: procedimento di richiesta

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici