inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

MUTUO PRIMA CASA GIOVANI: LE NEWS

Condividi questo articolo

Mutuo prima casa agevolato: misure importanti per aiutare i giovani sono contenute nel Decreto Sostegni bis. <<Un Piano che guarda alle prossime generazioni>> , ha spiegato il Presidente del Consiglio Mario Draghi che vuole dare la possibilità agli under 36 di acquistare la prima casa con agevolazioni sul mutuo.

Non solo gli under 36 potranno stipulare mutui al 100% e senza anticipo grazie alla garanzia dello Stato, ma vedranno, inoltre, anche ridotte o annullate tasse e imposte sulla prima casa. Si tratta, dunque, di una misura cucita ad hoc per i ragazzi, troppo spesso tagliati fuori dal mercato dei mutui perché non in grado di soddisfare i requisiti di garanzia richiesti dalle banche. Questo, semplicemente, perché non ancora ancora un posto di lavoro fisso o un contratto dipendente.

MUTUO PRIMA CASA: LE NOVITA’

Il Fondo di garanzia per la prima casa è già stato introdotto con la legge di stabilità del 2014. Il fondo prevede delle garanzie su mutui nella misura massima del 50% della quota capitale. Grazie al Decreto Sostegni Bis è attualmente possibile ottenere un prestito che copre il 100% del valore.

La nuova norma alza, inoltre, il limite di età per accedervi da 35 a 36 anni.

CONDIZIONI PER ACCEDERE AL MUTUO

La misura, dunque, permette ai giovani under 36, anche se privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato, di accedere al Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa. Vi sono, però, delle condizioni da rispettare per poter accedere alla richiesta di un mutuo agevolato prima casa:

  1. I richiedenti non devono aver compiuto i 36 anni di età;
  2. I mutui devono essere contratti entro il 31 dicembre 2022;
  3. Il valore massimo della casa deve essere pari a 250 mila euro;
  4. Nel mutuo agevolato non sono incuse le categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville), A9 (castelli e palazzi di pregio artistico o storico).
AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni previste dal fondo riguardano:

  • Zero anticipo sulla casa;
  • Esenzione imposta di registro;
  • Esenzione imposta ipotecaria e catastale;
  • Garanzia al 100% dello Stato;
  • Spese del notaio dimezzate.
QUALI DOCUMENTI SERVONO PER FARE RICHIESTA DI MUTUO?

La richiesta di mutuo è di solito accompagna da un iter burocratico e da specifiche procedure. La documentazione da presentare all’istituto di credito riguarda i dati anagrafici e quelli dell’immobile. Inoltre, vi è una parte di documentazione che si diversifica in base alla posizione lavorativa di chi fa richiesta.

Tra i documenti anagrafici da presentare, ci sono:

  • Carta d’identità e codice fiscale in corso di validità;
  • Certificato di nascita;
  • Stato di famiglia;
  • Certificato di residenza;
  • Dove necessario, permesso di soggiorno.

Certificati-online.it ti aiuta ad ottenere i documenti di cui hai bisogno comodamente da casa tua e in poco tempo. Che aspetti?! CLICCA QUI SOTTO PER RICHIEDERE I TUOI CERTIFICATI!

Leggi di più

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici