inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

Spid: attivarlo è un gioco da ragazzi

Spid. La nuova identità digitale
argomento: Spid: nuova identità digitale. Per attivarla basta solo carta di identità e codice fiscale. Scopri quali sono le modalità di riconoscimento.

Condividi questo articolo

Nell’ultimo anno lo Spid si è diffuso notevolmente, diventando dunque essenziale per l’accesso ai servizi dell’amministrazione pubblica e privata come quelli offerti dall’INPS. La sua sicurezza è imbattibile e permette ai cittadini di compiere molteplici operazioni senza che vi sia necessaria la presenza fisica.

In questo nuovo articolo, Certificati-online, vuole approfondire:

  1. Cos’è lo Spid?
  2. Quali documenti servono per l’attivazione di Spid?
  3. Come richiederlo?
  4. Modalità di riconoscimento

Cos’è lo Spid

Lo SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è l’identità digitale composta da un username e una password personali, attraverso le quali è possibile accedere a servizi online della pubblica amministrazione e di alcuni privati.

A poter fare richiesta sono tutti i cittadini di maggiore età provvisti di un documento italiano che si rivolgono ad uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti da AgID o online.

Quali documenti servono per l’attivazione di Spid?

Per richiederlo dovrai avere a portata di mano i seguenti documenti:

  • carta d’identità, passaporto o patente. L’importante è che siano in corso di validità;
  • il codice fiscale;
  • il tuo indirizzo mail;
  • numero di telefono personale.

Come richiederlo

Per attivare lo Spid non dovrai far altro che:

  1. registrati su uno dei siti di uno dei gestori di identità digitale (Identity Provider) riconosciuti e vigilati da AgID. Questi ultimi sono nove e sono: Aruba, In.Te.S.A., InfoCert, Lepida, Namirial, Poste Italiane, Register, Siete, TI Trust Technologies;
  2. effettuare, infine il riconoscimento

Modalità di riconoscimento

Come già anticipato in precedenza, ci sono diverse modalità per ottenerlo:

  • di persona presso gli uffici autorizzati;
  • via web-cam;
  • con audio video insieme al versamento simbolico di un bonifico bancario;
  • con Carta d’Identità Elettronica (CIE), CNS o firma digitale con ausilio di un lettore e pin

Troverai tutte le procedure di attivazione sul sito di Spid.

Ti è piaciuto l’articolo?

Seguici su Facebook alla pagina Certificati-online e resta sempre aggiornato su ciò che facciamo!

Leggi di più

Traduzioni asseverate italiano rumeno
News

Traduzioni italiano rumeno

Certificati-online si occupa di traduzioni asseverate dall’italiano al rumeno e dal rumeno all’italiano di una vasta gamma di documenti. I nostri traduttori sono abilitati presso

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici