inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

VISURA CAMERALE: COS’E’ E SUE FUNZIONALITA’

Condividi questo articolo

La Visura camerale è un documento informativo contenente tutti i dettagli riguardanti l’impresa iscritta.

In primo luogo, in Italia per esercitare un’attività economica sotto forma di impresa sia essa individuale che societaria è obbligatoria l’iscrizione al Registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio della provincia dove ha sede l’azienda.

I DIVERSI TIPI DI VISURA CAMERALE

VISURA ORDINARIA

In essa sono riportate le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali di un’impresa, contenute nel Registro Imprese. Queste, la fotografano, quindi per come si presenta il giorno in cui tale documento è estratto dal richiedente.

 

VISURA STORICA

Riassume tutti i dati dell’impresa a partire dalla sua nascita. Dunque, rispetto alla Visura ordinaria, la Visura storica aggiunge la storia delle modifiche avvenute dalla prima costituzione al momento in cui è stata richiesta la visura.

Sono quindi riportate tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese, e i valori statistici di riferimento relativi al numero di addetti che, dalla prima costituzione della società, sono stati assunti come dipendenti.

VISURA IN INGLESE

E’ l’equivalente in lingua inglese della Visura camerale ordinaria.

Può servire di conseguenza alle aziende italiane di import-export per illustrare la propria attività ad Amministrazioni o Autorità statali estere, ma anche ad aziende straniere che vogliano informazioni su imprese italiane.

CHE COSA CONTIENE LA VISURA CAMERALE ORDINARIA

Nella visura camerale ordinaria sono riportati, perciò, i seguenti dati dell’impresa:

  • denominazioni e altre informazioni anagrafiche;
  • riferimenti di iscrizione nel Registro delle Imprese;
  • nominativi dei soci e relative quote di partecipazione;
  • sede legale dell’impresa;
  • indirizzo PEC;
  • data di costituzione;
  • forma giuridica;
  • codice fiscale e Partiva Iva;
  • codice REA;
  • oggetto e capitale sociale;
  • attività svolta;
  • stato dell’attività;
  • numero e tipologia di addetti;
  • organi sociali;
  • cariche amministrative e di controllo;
  • qualifiche;
  • certificati di qualità;
  • attestazioni.
A COSA SERVE LA VISURA CAMERALE

La Visura camerale, dunque, garantisce l’effettiva esistenza dell’impresa nonché la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano, permettendo ai cittadini di ottenerne informazioni specifiche e valutarne la solidità. Conoscere aspetti quali la composizione sociale di un’azienda (i soci), gli amministratori e le cariche sociali permette di sapere in anticipo quali sono le persone con cui ci si troverà a lavorare o ad interfacciarsi e i loro rispettivi ruoli.

La visura camerale ordinaria rientra tra i documenti da allegare per fare richiesta di certificato anagrafe delle sanzioni amministrative.

In conclusione, puoi richiedere il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative, QUI.

Leggi di più

Legalizzazioni per Taiwan
News

Legalizzazioni per Taiwan

L’Ufficio di Rappresentanza di Taiwan a Roma esegue legalizzazioni sia per documenti personali, sia per documenti commerciali. Se hai bisogno di legalizzare un documento personale e vuoi

News

Criminal record and apostille

If you have to move abroad for work or study and you have been asked for a criminal record, it is important that this also

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici