inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

CITTADINANZA ITALIANA: COME SI OTTIENE?

Condividi questo articolo

La cittadinanza italiana è la condizione che permette a una persona fisica il riconoscimento dei pieni diritti civili e politici da parte dell’Italia.

CITTADINANZA ITALIANA: COME SI OTTIENE?

Si può acquistare automaticamente:

  • per nascita: secondo il principio di “ius sanguinis”. Un bambino è italiano se almeno uno dei genitori è italiano;
  • per nascita sul territorio italiano: un bambino nato in Italia da genitori stranieri può chiedere la cittadinanza solo dopo aver compiuto 18 anni e se fino a quel momento abbia risieduto in Italia “legalmente e ininterrottamente”;
  • per adozione: un minorenne adottato da un cittadino italiano.

La cittadinanza si può invece richiedere:

  • PER MATRIMONIO: Secondo quanto stabilito dall‘art. 5 della legge n. 91/92 la cittadinanza, può essere acquistata in seguito a matrimonio con cittadino italiano. Se i coniugi risiedono all’estero sono necessari 3 anni, altrimenti ne bastano 2. In presenza di figli in ogni caso dimezza i tempi.
  • PER RESIDENZA: La cittadinanza italiana può essere concessa su richiesta anche in caso di residenza dello straniero protratta per un determinato periodo. Tale periodo, per gli stranieri non comunitari, è in generale di dieci anni. Tuttavia ci numerosissime eccezioni. In particolare, per gli stranieri che hanno il padre, la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado che siano stati italiani per nascita, così come per gli stranieri nati in Italia e che risiedono nel territorio della Repubblica il periodo si riduce a 3 anni. Ai cittadini dell’Unione Europea, invece, bastano 4 anni, mentre agli stranieri maggiorenni adottati e a coloro ai quali sia stato riconosciuto lo status di apolide o rifugiato politico servono 5 anni.
COME PRESENTARE LA RICHIESTA

Per presentare domanda di cittadinanza italiana  è necessario accedere al servizio di inoltro telematico messo a disposizione sul sito del Ministero dell’interno e autenticarsi con il sistema SPID o chiedendo le apposite credenziali personali. A questo punto, basta seguire con attenzione tutti i passaggi richiesti, caricando i documenti necessari. Al termine della compilazione, la domanda verrà trasmessa in automatico dal sistema alla Prefettura o al Consolato, a seconda che il richiedente risieda in Italia o all’estero.

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:

  • carta di identità o altro documento di riconoscimento;
  • certificato di nascita formato dalle autorità dello Stato di origine, tradotto e legalizzato o apostillato;
  • certificato penale formato dalle autorità dello Stato di origine, tradotto e legalizzato o apostillato;
  • dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni;
  • permesso di soggiorno o certificato di soggiorno permanente, a seconda che il richiedente sia cittadino extracomunitario o cittadino UE;
  • certificato dello stato di famiglia.
  • certificato di matrimonio (nel caso di richiesta per matrimonio);
  • il certificato di residenza storico ( nel caso di richiesta per residenza).

Certificati-online.it offre il suo servizio nel tradurre, legalizzare o apostillare il tuo documento. Il nostro team di esperti sarà lieto di darti tutte le spiegazioni necessarie su come fare.

Che aspetti?! Chiamaci o mandaci una mail. Fai clic qui per conoscere i nostri contatti.





Leggi di più

CASELLARIO GIUDIZIALE EUROPEO
News

CASELLARIO GIUDIZIALE EUROPEO ONLINE

Il certificato del casellario giudiziale europeo (art. 25-ter comma 1 t.u.) è un documento previsto dalla Convenzione Europea che consente ad ogni paese membro UE di

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici