A quasi un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza Covid-19 il governo e l’Europa si preparano a varare il passaporto vaccinale, o Green pass.
In questo nuovo articolo, Certificati-online cercherà di approfondire tutti i dettagli relativi al Green Pass. Il famoso documento lasciapassare che ci darà la possibilità di vivere un’estate tranquilla, dopo mesi di lockdown.
In Europa entrerà in vigore dal 1° Luglio 2021 e avrà la validità di un anno. L’Italia, invece, si era già portata avanti introducendo nel decreto anti-Covid del 22 aprile 2021 il Green Pass italiano, necessario dal 15 Giugno per potersi spostare tra regioni di colore arancione o rossa nonchè per partecipare a feste ed eventi.
COME SI OTTIENE?
Il Green Pass è un documento che certifica:
- l’avvenuta guarigione contro Covid-19;
- la guarigione dall’infezione da Covid-19;
- l’esito negativo di un test molecolare o antigenico per la ricerca del Covid-19 eseguito nelle 48 ore antecedenti.
Il passaporto vaccinale, quindi, viene rilasciato in formato cartaceo o digitale dalla struttura sanitaria o dall’ ASL competente sul territorio.
Per chi ha già fatto il vaccino sarà di conseguenza la struttura erogatrice del trattamento a rilasciare il certificato.
Secondo quanto specificato dal Decreto-Legge 65/2021, il Green Pass sarà rilasciato contemporaneamente alla somministrazione della prima dose del vaccino. Sarà valido dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale.
QUANTO DURA IL GREEN PASS?
Per chi ha completato il ciclo vaccinale, il certificato avrà durata di 9 mesi, chi è guarito dal Covid-19 avrà un certificato della durata di 6 mesi, infine in caso di tampone negativo il certificato vale per 48 ore dal test.
Il Green Pass italiano, invece, serve per spostarsi tra regioni che potrebbero rientrare in zona arancione o rossa, mentre non serve per gli spostamenti tra regioni bianche o gialle. Sarà inoltre necessario per partecipare a feste relative a cerimonie civili o religiose, come i matrimoni e battesimi.
Il certificato verde sarà utile anche per visitare i propri parenti nelle case di riposo (Rsa) e si ipotizza che, questa estate, servirà anche per accedere a concerti, spettacoli e discoteche.