inserisci il codice G1 e otterrai uno sconto del 10% sul prezzo finale

ADOZIONE:ITER E DOCUMENTI NECESSARI.

Condividi questo articolo

Sono sempre di più le coppie che decidono di adottare un bambino. Tuttavia, la strada da affrontare per l’adozione, che sia nazionale o internazionale, risulta essere lunga e complessa. Prima dell’avvio della pratica, infatti, i futuri genitori devono aver compiuto un complesso iter per ottenere l’idoneità di coppia. Un documento che in media si ottiene in sei mesi ( che a volte possono diventare anche 24). Attraverso l’adozione il minore perde in maniera definitiva ogni legame con i genitori biologici.

ADOZIONE: I PRESUPPOSTI

Per procedere con l’adozione sono necessari i seguenti presupposti:

  • Lo stato di abbandono del minore: il bambino, cioè, deve essere privo dell’assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti fino al quarto grado. Questa mancanza, però, non deve dipendere da cause di forza maggiore con carattere transitorio;
  • La dichiarazione dello stato di adottabilità del minore: il Tribunale dichiara che il minore si trova in stato di abbandono.
QUALI SONO I REQUISITI PER ADOTTARE?

In Italia non tutti possono adottare. La Legge 184/83 all’art. 6 , prevede che possano presentare domanda di adozione, le coppie con i seguenti requisiti:

  • essere sposati da almeno tre anni, durante i quali non deve essere intervenuta alcuna separazione, neppure di fatto;
  • avere un’età superiore al minore di almeno 18 anni, ma non più di 45 anni;
  • essere in grado di educare, istruire e mantenere il minore.
adozione
DOCUMENTI PER L’ADOZIONE

La prima cosa da fare, quando si vuole adottare un minore italiano o straniero, è quella di presentare la domanda di disponibilità presso uno o più Tribunali per i minorenni del distretto in cui si ha la residenza. Insieme alla domanda occorre allegare:

  1. certificato di nascita dei richiedenti;
  2. stato di famiglia;
  3. dichiarazione di assenso all’adozione da parte dei genitori dei coniugi o in caso di decesso, certificato di morte;
  4. certificato medico di base che attesti la buona salute della futura famiglia adottiva;
  5. dichiarazione dei redditi;
  6. certificato del Casellario giudiziale dei richiedenti che attesti l’assenza di condanne penali;
  7. dichiarazione che attesti lo stato di non separazione dei coniugi.

Grazie al servizio di certificati-online potrai ottenere molti dei documenti richiesti. Clicca sopra ad ogni singolo documento evidenziato per accedere all’area dedicata dove potrai compilare la richiesta ed ottenere il tuo documento in pochi click.

IL PERCORSO DA SEGUIRE

Ricevuta la domanda, il Tribunale affida ai servizi sociali il compito di conoscere la coppia, con colloqui mirati, indagini volte a verificare che i coniugi siano adeguati a educare il minore, situazione del reddito e condizioni di salute. Inoltre, devono valutare attentamente le risorse, i limiti, il desiderio di entrambi all’adozione, la loro situazione socio-economica. In presenza di tutti i requisiti previsti dalla legge, la coppia viene iscritta in un elenco e se sarà ritenuta idonea, verrà chiamata dal Tribunale.

La prima fase prende il nome di “affidamento preadottivo”. La sua durata è un anno. Durante questo periodo il bambino verrà inserito nella famiglia adottiva con l’aiuto degli assistenti sociali e dello psicologo. Terminato questo periodo il Tribunale mette il decreto definitivo di adozione con il quale il minore diventa a tutti gli effetti figlio legittimo della coppia.

Leggi di più

News

Apprendistato all’estero

L’apprendistato all’estero è un’opportunità straordinaria per acquisire competenze professionali e culturali in un contesto internazionale. Con l’esperienza di un’apprendistato all’estero, puoi ampliare le tue prospettive

News

Legalizzazione di Documenti per il Qatar

La legalizzazione di documenti è un processo fondamentale per conferire validità legale ai documenti nel Qatar. Questo paese richiede che i documenti stranieri siano autenticati

Hai bisogno di aiuto?

Chiedi a Certificati-online. Siamo qui per aiutarti!

traduttrice legale di documenti del tribunale e certificati anagrafici