Il 6 aprile 2014 è entrato in vigore l’obbligo di richiesta del Certificato Antipedofilia per il contrasto alla pedo pornografia, l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori. L’obbligo si estende ai nuovi assunti, dal 2014 in avanti, che avranno stretti contatti con i minori.
ll Certificato del Casellario Giudiziale, ai sensi dell’art. 25 bis D.P.R. n. 313/2002 (T.U. del casellario) è richiesto dal datore di lavoro.
E’ stato introdotto dal D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 39, in attuazione della direttiva UE 2011/93, e prevede:
“Il certificato del casellario giudiziale di cui all’articolo 24 deve essere richiesto dal soggetto che intenda impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori.”
Personale scolastico e certificato antipedofilia. Cos’è?
Il Certificato Antipedofilia è il certificato del Casellario Giudiziale (che puoi richiedere comodamente da casa tua qui) di una persona che deve essere assunto per un lavoro che lo pone a stretto contatto con minori.
È rilasciato dal Procura della Repubblica e ha una validità di sei mesi dalla data di rilascio.
Chi deve richiederlo?
La richiesta del Certificato Antipedofilia è obbligatoria per tutti i datori di lavoro che operano nel campo dei minori.
Tra queste attività rientrano quelle professionali e quelle volontarie organizzate.
Avranno l’obbligo di richiesta di un Certificato di Antipedofilia, dunque, datori di lavoro che stanno per assumere personale nel ruolo di insegnanti, allenatori sportivi, bidelli, pediatri e via dicendo.
L’obbligo non sorge, invece, quando ci si avvale di semplici forme di collaborazione, non regolate da un contratto di lavoro.
Personale scolastico e certificato antipedofilia: come fare richiesta online
Puoi richiedere il tuo certificato ONLINE. Grazie al servizio di Certificati-online ti basterà compilare l’apposito modulo.
Alla domanda dovrai allegare:
- carta di identità;
- codice fiscale;
- delega firmata.
Riceverai comodamente il tuo documento via email entro 24 ore. Per ricevere via posta il documento in originale sarà necessario completare il form con l’indirizzo di spedizione al quale recapitare il certificato.